Dalla notte primordiale ai Titani: il mito greco della nascita del mondo tra Gea, Urano e il potere di Crono...
- A cura di Andrea Contorni -
Ho sempre sognato di dare vita ai grandi miti greci attraverso piccoli video narrativi. Anni fa provai i primi esperimenti, realizzando grafiche animate semplici, colorate e pensate per un pubblico molto giovane. Da quel lavoro nacque “Paride e il pomo della discordia”, un progetto artigianale costruito fotogramma dopo fotogramma: decine di livelli sovrapposti in un programma di montaggio, ogni movimento creato a mano. Un lavoro genuino ma fatto con passione, che nel tempo ha superato le 9.000 visualizzazioni su YouTube. Quando lo pubblicai, venne anche copiato senza troppi scrupoli, ma non importava: il fine era e rimane quello di diffondere cultura.
Oggi la tecnologia permette di fare molto di più. L’uso dell’intelligenza artificiale e delle illustrazioni generate scena per scena ha trasformato il mio modo di raccontare. Costruisco ogni video iniziando dalle immagini: prima progetto la sequenza narrativa, poi creo le illustrazioni in stile coerente, infine le animo, dando voce e movimento al mito. È un processo più sofisticato, ma conserva la stessa cura che avevo allora.
Il nuovo progetto dedicato alla mitologia greca inizia proprio con il racconto fantastico della nascita del mondo che ripercorre l’origine divina secondo Esiodo: dal Caos primordiale a Gea, madre di tutto, fino ai Titani e al potere di Crono. Una storia antica che torna a vivere in forma visiva, con un linguaggio moderno ma rispettoso delle fonti.
Nelle prossime puntate potremo confrontarci con miti di estrema bellezza quali Orfeo ed Euridice, Narciso, Arione e il delfino, Eros e Psiche e ancora Paride e il pomo della discordia e tante altre storie. Sono davvero soddisfatto di aver dato vita a questo progetto che sta andando in onda anche in televisione grazie alla disponibilità di Canale 10, l'emittente per cui lavoro come giornalista.


